Contatti:
+39 0536 284111
Indirizzo:
Via Giovanna Maria Dallari, 2 - 41049 Sassuolo (MO) Italy
La progettazione o il revamping di un magazzino è un’attività che viene molte volte sottovalutata. Questi processi possono invece contribuire in maniera significativa nella creazione di un vantaggio competitivo e nella riduzione dei costi, per questo una figura come il Logistic Manager deve tenere in considerazione diversi fattori per ottimizzare sempre più il magazzino valutando le caratteristiche della propria azienda e del settore in cui opera.
Se sei dunque un imprenditore, un responsabile di magazzino o un Logistic Manager, saprai quanto sia importante ottimizzare lo spazio e l’organizzazione del tuo magazzino. In questa guida, ti mostreremo come migliorare l’efficienza del tuo magazzino in 5 semplici passi, per massimizzare la produttività e ridurre i costi.
Il primo passo per ottimizzare il tuo magazzino è l’analisi dei dati. Raccogli informazioni sulle attività del tuo magazzino, come il flusso di merci, il tempo di attesa dei clienti e la rotazione delle scorte. Questi dati ti aiuteranno a identificare le aree che richiedono miglioramento. Definisci poi gli obiettivi che vuoi raggiungere, come ridurre i tempi di attesa o aumentare la capacità di stoccaggio. Questi obiettivi ti aiuteranno a mantenere il focus durante il processo di ottimizzazione.
Il primo step, dunque, per ottimizzare le performance del magazzino, consiste in tutte quelle attività di business intelligence, tra cui l’analisi dei dati relativi a numero di ordini, referenze e flussi che possano aiutare a creare previsione future. Attraverso tali proiezioni, le aziende possono attuare una pianificazione della produzione e un coordinamento delle scorte, che possano gestire in modo scalabile e flessibile fluttuazioni future. La definizione degli obiettivi di produzione e di crescita diventa fondamentale per la progettazione degli spazi del magazzino, il cui layout deve tenere in considerazione i flussi di merce in entrata e in uscita e la gestione di eventuali picchi stagionali.
L’automazione è uno dei modi migliori per ridurre gli errori nel tuo magazzino. Ci sono molte attività che possono essere automatizzate, come la gestione degli ordini, la movimentazione delle merci e la gestione delle scorte. L’automazione non solo riduce gli errori, ma aumenta anche l’efficienza e la produttività del tuo magazzino. Inoltre, l’automazione può aiutarti a ridurre i costi a lungo termine, poiché riduce la necessità di manodopera umana.
L’utilizzo di un magazzino automatizzato, dunque, aumenta l’efficienza dei processi di stoccaggio e di material handling contribuendo ad ottimizzare diversi aspetti, fra cui la velocità di preparazione ed evasione ordini, riducendo l’errore umano. Inoltre, l’automazione del processo di movimentazione delle merci può ridurre o addirittura eliminare tutte quelle attività ripetitive e logoranti per gli operatori, consentendo loro di dedicarsi ad operazioni di più valore aggiunto.
L’analisi delle scorte di magazzino è un passo importante per ottimizzare l’efficienza del tuo magazzino. Devi sapere esattamente quali prodotti hai in magazzino, quanto ne hai e quanto spazio occupano. In questo modo, puoi evitare di avere troppi prodotti in magazzino, che occupano spazio prezioso e aumentano i costi di gestione. D’altra parte, puoi anche evitare di avere troppo pochi prodotti in magazzino, che potrebbero causare ritardi nelle consegne e insoddisfazione dei clienti. L’analisi delle scorte di magazzino ti aiuta a trovare il giusto equilibrio tra la domanda e l’offerta dei tuoi prodotti.
E’ importante quindi il costante monitoraggio dei prodotti e delle scorte al fine di garantire che i prodotti siano sempre disponibili per i clienti, evitando così rotture di stock a favore di un migliore servizio per i clienti. Avere a disposizione prodotti a magazzino è importante per l’ottimizzazione della supply chain e per rispondere in maniera efficace ed efficiente alle esigenze del business, in un mercato che sempre più vede il servizio logistico come un “prodotto” in grado di creare un vantaggio competitivo.
L’utilizzo di software è un altro passo importante per ottimizzare il tuo magazzino. Un sistema di gestione del magazzino (WMS) ti aiuta a tenere traccia delle scorte, delle consegne e delle attività del personale. Un sistema di controllo del magazzino (WCS) ti aiuta a gestire i movimenti dei prodotti all’interno del magazzino, come il picking, l’imballaggio e la spedizione. Inoltre, è importante considerare la sicurezza informatica (cybersecurity) per proteggere i dati sensibili del tuo magazzino. Assicurati di utilizzare software affidabili e di adottare le migliori pratiche di sicurezza informatica per proteggere il tuo magazzino da eventuali minacce esterne.
Alla base del buon funzionamento del magazzino, dunque, troviamo l’installazione di sistemi informatici che orchestrino funzioni gestionali, di controllo e integrazione dell’automazione: WMS, WCS e WES. Il WMS, warehouse management software, serve per tenere traccia dei prodotti e delle scorte, schedulare il lavoro del personale, ricevere merci, controllare le spedizioni, preparare gli ordini e analizzare i dati a livello statistico.
Nell’ambito dell’IT diventa sempre più fondamentale tutelare la sicurezza degli impianti automatizzati da attacchi informatici. Nel mondo della logistica, essi rappresentano una forte minaccia con lo scopo di ottenere dati sensibili, e con il rischio di bloccare per giorni l’automazione, creando ingenti danni economici. Nella valutazione dei vendor per la realizzazione di magazzini automatizzati è importante quindi valutare partner che si occupino anche di cyber security, garantendo una maggiore sicurezza delle operations, come ricordato nel nostro articolo di approfondimento sul tema:
Una soluzione di automazione scalabile e flessibile è un altro modo per ottimizzare il tuo magazzino. Ciò significa che il sistema può essere adattato alle esigenze del tuo magazzino, sia che tu abbia bisogno di gestire un piccolo magazzino o un grande centro di distribuzione. L’automazione può aiutare a ridurre gli errori umani, migliorare l’efficienza e ridurre i costi operativi. Ci sono molte opzioni disponibili, come i robot di magazzino, i sistemi di trasporto automatici e i sistemi di stoccaggio automatizzati. Assicurati di scegliere una soluzione di automazione che si adatti alle tue esigenze specifiche e che sia facile da integrare con il tuo sistema esistente.
Sempre più spesso, dunque, si ricercano per il magazzino soluzioni modulari e flessibili. L’automazione permette di ottimizzare i processi, con l’esigenza di adattarsi a diversi modelli operativi. Per questo motivo, le aziende oggi chiedono sempre più magazzini in grado di adattarsi in modo scalabile e flessibile per rispondere a nuove esigenze future di crescita o di cambiamento nei modelli di business, in termini di gestione dei flussi omnicanale , tracciabilità o integrazione con altri sistemi aziendali, siano essi hardware o software.
Per poter ottimizzare le performance del magazzino sono molteplici dunque gli aspetti da prendere in considerazione. Il nostro team di esperti è a disposizione per darvi supporto nella creazione del vostro magazzino automatizzato proponendo soluzioni customizzate in base alle necessità e a vostri obiettivi!