Contatti:
+39 0536 284111
Indirizzo:
Via Giovanna Maria Dallari, 2 - 41049 Sassuolo (MO) Italy
In un contesto in cui l’efficienza logistica è diventata un fattore chiave per la competitività, le aziende più lungimiranti stanno adottando un approccio innovativo: il simulatore magazzino.
La simulazione permette di ottimizzare la gestione di magazzino, ridurre i costi e anticipare eventuali criticità operative già in fase di progettazione.
La simulazione consiste nella creazione di un modello virtuale magazzino — completo di flussi, impianti, personale e dinamiche operative — che riproduce fedelmente il comportamento reale del sistema. Questo digital twin magazzino permette di analizzare scenari diversi, testare configurazioni alternative e anticipare i problemi prima che si verifichino sul campo, dando una panoramica anticipata delle KPI.
Attraverso la simulazione è possibile ottimizzare ogni fase della movimentazione merci e integrare soluzioni di warehouse automation, rendendo il magazzino automatico più efficiente e resiliente.
Implementare una nuova soluzione logistica è un investimento importante. La simulazione logistica magazzino consente di validare le scelte progettuali prima della messa in opera, riducendo drasticamente il margine d’errore.
Analizzando i dati simulati, è possibile identificare colli di bottiglia, sprechi e inefficienze. Questo porta a processi più fluidi, cicli più rapidi e una maggiore capacità di gestione. L’ottimizzazione flussi magazzino diventa così un vantaggio competitivo reale.
Grazie alla possibilità di confrontare diversi scenari (“cosa succede se…”), le aziende possono prendere decisioni basate su dati oggettivi.
Il software simulazione magazzino permette di testare l’impatto di nuove linee di prodotto, volumi crescenti o cambiamenti stagionali, rendendo il sistema più reattivo e adattabile nel tempo.
Quando si progetta un nuovo magazzino o si interviene su uno esistente, la simulazione rappresenta uno strumento fondamentale per prevedere, testare e ottimizzare il comportamento dell’impianto in un ambiente virtuale, prima ancora di passare alla fase realizzativa.
Il processo parte con la raccolta e l’analisi dei dati operativi: si definisce l’ambito del progetto e si acquisiscono informazioni essenziali come i flussi attuali e previsti delle merci, i volumi in gioco e le logiche di movimentazione. Questi dati alimentano il modello virtuale magazzino su cui verrà costruita la simulazione.
Segue la fase di progettazione della soluzione, in cui vengono testate diverse configurazioni in un ambiente digitale. In questa fase, è possibile verificare se la soluzione pensata sia realmente in grado di soddisfare gli obiettivi del cliente, simulando scenari operativi realistici e valutando il comportamento dei sistemi in condizioni diverse.
Una volta validato il modello, si può procedere alla produzione dei sistemi di stoccaggio e movimentazione. Le simulazioni precedenti offrono la garanzia che le caratteristiche tecniche e operative dei componenti siano allineate alle prestazioni richieste.
Durante l’avviamento, i vantaggi della simulazione si traducono in una partenza più fluida dell’impianto, con minori rischi di errori e una più rapida messa a regime.
Ma la simulazione non si esaurisce con l’installazione: anche a magazzino attivo, è possibile utilizzarla per identificare aree di miglioramento, pianificare espansioni o valutare nuove configurazioni in risposta ai cambiamenti del mercato.
In sintesi, la simulazione di magazzino consente di passare da un approccio reattivo a uno realmente predittivo, trasformando la progettazione del magazzino in una leva strategica per la competitività.
Il team tecnico di Errevi utilizza il proprio software simulazione magazzino per progettare, testare e ottimizzare i magazzini dei suoi clienti. Nel sistema vengono inseriti i dati reali delle aziende, comprese le loro esigenze di base e le soluzioni che l’impianto incorporerà, come trasloelevatori, robot mobili o trasportatori.
In Errevi Automation crediamo che ogni impianto debba essere pensato su misura, non solo progettato.
Per questo perfezioniamo i nostri progetti integrando nel software di simulazione i dati reali di ogni macchina. Questo ci permette di verificare, già in fase di progettazione, che l’impianto risponda esattamente alle esigenze del cliente.
Non si tratta solo di previsioni, ma di una vera e propria validazione della soluzione in condizioni operative realistiche.
Il risultato? Una progettazione più precisa, un’implementazione più veloce e un impianto che funziona davvero come promesso.
Contattaci per una consulenza personalizzata: ti aiuteremo a gestire un magazzino in modo efficiente, sfruttando la potenza della simulazione per ottimizzare la gestione magazzini logistica.