Back to School: il magazzino al centro della sfida logistica

Nel settore della cancelleria, settembre non è un mese qualunque: è l’inizio di una corsa contro il tempo. Con il ritorno a scuola, la domanda di articoli come quaderni, penne, astucci e zaini cresce in modo esponenziale nel giro di poche settimane. Questo momento stagionale rappresenta un punto critico per la logistica: i flussi si moltiplicano, i tempi si accorciano, e l’accuratezza diventa fondamentale.

Gestire questi picchi stagionali richiede molto più che una buona organizzazione: serve visione, tecnologia e capacità di adattamento. L’aumento improvviso degli ordini mette sotto pressione ogni fase della supply chain, dalla ricezione merce al picking, fino alla spedizione. I margini d’errore si riducono drasticamente, mentre la velocità e la precisione diventano fattori chiave per mantenere le promesse fatte ai clienti.

Automazione magazzini settore cancelleria: soluzioni logistiche per la gestione dei picchi stagionali

Negli ultimi anni, il mercato ha visto una crescente complessità nella gestione dei canali di vendita: alla distribuzione tradizionale si è affiancato un e-commerce sempre più dinamico, che pretende flessibilità, personalizzazione e tempi di consegna ridotti. In questo contesto, affidarsi a processi manuali o semi-automatizzati non è più sufficiente. È qui che l’automazione diventa un alleato strategico, capace di trasformare il picco stagionale in un’opportunità di crescita e consolidamento.

Automatizzare i magazzini nel settore cancelleria è oggi una leva fondamentale per affrontare con successo i picchi stagionali, consente di aumentare la capacità operativa senza dover ricorrere a un’escalation di risorse umane stagionali, spesso difficili da formare e coordinare in tempi ristretti. Un sistema intelligente e ben progettato permette di pianificare in anticipo, gestire l’inventario in modo più accurato e coordinare i flussi con maggiore efficienza, garantendo al contempo un’esperienza di acquisto fluida e affidabile per il cliente finale.

Le sfide principali includono:

  • Incremento improvviso degli ordini da gestire in tempi brevissimi
  • Gestione accurata dello stock per evitare rotture di magazzino
  • Controllo puntuale delle spedizioni, spesso diversificate per canale (B2B, GDO, e-commerce)
  • Pianificazione del personale che deve essere agile ma efficiente

Per affrontare con successo questi picchi, sempre più aziende del settore cancelleria e cartoleria, scelgono di automatizzare i propri processi logistici. Ed è proprio questo il percorso intrapreso da OD+, una realtà di riferimento nella distribuzione di prodotti di cancelleria, ufficio e scuola.

ODPIÙ è uno dei principali distributori italiani di articoli per ufficio e cancelleria, riconosciuto per l’offerta di prodotti innovativi e di alta qualità pensati per i rivenditori.

Dal 2007, il centro logistico ODPIÙ situato a San Cipriano Po (PV) si è sviluppato fino a occupare una superficie di 25.000 m². Negli ultimi cinque anni, la crescita costante dei volumi di ordini ha reso necessaria una revisione completa della strategia logistica, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione multicanale e rendere le operazioni di evasione più snelle, riducendo al contempo l’impatto operativo complessivo.

Per affrontare questa trasformazione, ODPIÙ si è affidata a Errevi Automation, system integrator e partner ufficiale di Exotec, con l’incarico di riprogettare l’intera infrastruttura di fulfilment. Il cuore del progetto è stato l’adozione di una soluzione goods-to-person di ultima generazione, in grado di portare i prodotti direttamente agli operatori per il prelievo. Questo ha permesso di ridurre il carico di lavoro manuale e di aumentare significativamente l’efficienza del magazzino.

I risultati non si sono fatti attendere: oltre 12.000 referenze vengono oggi stoccate e prelevate in soli 900 m², grazie a scaffalature ad alta densità che sfruttano al massimo lo spazio sia in verticale che in orizzontale. La gestione degli ordini per diversi canali distributivi è ora centralizzata in un unico sistema integrato, migliorando flessibilità e rapidità di esecuzione.

Scopri come ODPIU’ ha inserito in modo efficiente oltre 12.000 riferimenti di prodotti in un’area compatta di 900 m2 (9.700 ft 2), elaborando 1.000 linee all’ora da tre stazioni di prelievo.

Questo progetto dimostra chiaramente come l’automazione non sia solo una scelta tecnologica, ma un vero alleato strategico per le aziende che vogliono crescere, rispondere con flessibilità ai picchi di domanda e ottimizzare l’intera catena logistica. Un sistema ben progettato, come quello implementato per ODPIÙ, è la prova concreta di quanto l’innovazione possa tradursi in efficienza, rapidità e vantaggio competitivo.

L’introduzione di sistemi automatizzati consente alle aziende di affrontare volumi di lavoro elevati in tempi più contenuti. Grazie alla possibilità di operare in modo continuativo, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, le soluzioni logistiche robotiche per magazzino assicurano livelli costanti di produttività. Sebbene l’investimento iniziale in tecnologie avanzate possa apparire oneroso, i benefici economici nel medio-lungo periodo sono rilevanti: minori errori, meno danneggiamenti e una significativa riduzione dei fermi macchina si traducono in un abbattimento dei costi operativi e in un magazzino altamente performante.

L’automazione migliora anche la precisione nella gestione degli ordini e accelera i tempi di consegna, elementi fondamentali per aumentare la soddisfazione del cliente e rafforzarne la fidelizzazione. Sia che si tratti di incrementare la capacità produttiva, sia di affrontare picchi stagionali, la flessibilità offerta dall’automazione permette di adattarsi rapidamente alle variazioni della domanda.

Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla capacità di raccogliere e analizzare dati in modo più efficiente. Le informazioni così ottenute diventano uno strumento strategico: supportano previsioni più accurate, migliorano la pianificazione e consentono decisioni operative e gestionali più consapevoli.

Tra le soluzioni più flessibili per affrontare con efficacia i picchi stagionali, il noleggio operativo di robot logistici rappresenta oggi un’opzione strategica sempre più adottata. Ne abbiamo parlato anche nel nostro articolo

Nel mondo in rapida evoluzione della tecnologia la formula del noleggio e o affitto robot  sta emergendo come una soluzione innovativa che sta rivoluzionando il modo in cui le aziende nel mondo della logistica affrontano le sfide quotidiane. 

Questa formula consente alle aziende di integrare rapidamente sistemi automatizzati nel proprio magazzino solo per il periodo necessario, senza l’onere di un investimento strutturale. In pratica, è possibile potenziare le capacità operative durante la peak season — come quella del ritorno a scuola nel settore cancelleria e office — con tecnologie avanzate, per poi ridimensionare l’infrastruttura una volta terminato il picco.


Una soluzione ideale per chi cerca scalabilità, efficienza e controllo dei costi, mantenendo alte performance anche nei momenti più critici dell’anno.

Noleggio operativo per automatizzare i magazzini cancelleria e gestire i picchi stagionali

L’automazione dei magazzini nel settore cancelleria e office permette dunque di affrontare picchi stagionali, migliorare la gestione logistica e aumentare la flessibilità con soluzioni scalabili, come il noleggio operativo di robot logistici.

Se ti occupi di articoli per ufficio e cancelleria e vuoi potenziare il tuo magazzino con soluzioni di automazione logistica permanenti o affrontare la peak season con il supporto del noleggio operativo, Errevi Automation è al tuo fianco per individuare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata e scopri come trasformare ogni picco in un’opportunità.

Condividi l'articolo