Contatti:
+39 0536 284111
Indirizzo:
Via Giovanna Maria Dallari, 2 - 41049 Sassuolo (MO) Italy

Negli ultimi anni, l’automazione dei magazzini è diventata fondamentale per le aziende che cercano di ottimizzare le proprie operazioni logistiche e aumentare la produttività. Due delle tecnologie più diffuse per automatizzare i processi interni sono gli AMR (Autonomous Mobile Robots) e gli AGV (Automated Guided Vehicles). Sebbene queste soluzioni condividano l’obiettivo di migliorare l’efficienza del magazzino, presentano differenze significative in termini di funzionamento, flessibilità e applicazioni.
In questo articolo esploreremo le caratteristiche, i vantaggi e gli utilizzi di entrambe le tecnologie, per aiutarti a capire quale sia la soluzione più adatta al tuo magazzino.

Gli AGV sono veicoli autonomi progettati per seguire percorsi predefiniti all’interno di un magazzino. Utilizzano guide fisiche come nastri, binari o marcatori ottici per spostarsi da un punto A a un punto B. Sebbene siano altamente affidabili per operazioni standardizzate, la loro dipendenza da percorsi fissi li rende meno adatti ad ambienti dinamici o in continuo cambiamento.
Gli AMR rappresentano una tecnologia più avanzata, in grado di muoversi autonomamente senza la necessità di infrastrutture fisiche. Utilizzano sensori, telecamere, intelligenza artificiale e mappe digitali per navigare e adattarsi dinamicamente all’ambiente circostante. Gli AMR possono evitare ostacoli e ricalcolare il percorso in tempo reale, rendendoli ideali per magazzini complessi e in evoluzione
| Caratteristica | AGV | AMR |
|---|---|---|
| Navigazione | Percorsi predefiniti e rigidi | Autonoma e adattiva |
| Flessibilità | Limitata ai percorsi programmati | Elevata, grazie all’adattabilità all’ambiente |
| Infrastruttura | Richiede nastri, sensori o marcatori fisici | Non necessita di infrastrutture complesse |
| Adattabilità | Adatto a processi ripetitivi e ambienti stabili | Ideale per ambienti dinamici e in evoluzione |
| Costo iniziale | Inferiore, ma con costi infrastrutturali | Più alto, ma senza necessità di infrastrutture |
| Gestione degli ostacoli | Si ferma in caso di ostacolo | Evita ostacoli e ricalcola il percorso |
| Scalabilità | Limitata | Altamente scalabile e modulare |
Gli AGV sono particolarmente utili in contesti strutturati e ripetitivi.
Contesti ideali:

Gli AMR sono ideali per ambienti dinamici e in evoluzione.
Contesti ideali:
La scelta tra AMR e AGV (AMR vs AGV) dipende da fattori come il layout del magazzino, la natura dei processi e gli obiettivi aziendali:
Entrambe le tecnologie offrono vantaggi significativi e, in alcuni casi, possono essere utilizzate in modo complementare per ottimizzare l’efficienza complessiva del magazzino.
Se vuoi approfondire quale soluzione sia più adatta al tuo business, contattaci! Saremo lieti di aiutarti a progettare il magazzino automatizzato perfetto per le tue esigenze.