Indirizzo: Via Giovanna Maria Dallari, 2 - 41049 Sassuolo (MO) Italy
Tannico
Tannico
L'automazione al servizio dell'e-commerce del vino
Grazie all'integrazione del sistema Skypod ® di Exotec nel suo centro di micro-logistica in Italia, Tannico è in grado di ottimizzare la gestione delle sue 12.000 referenze di prodotti vinicoli, garantendo al contempo una logistica efficiente, sostenibile e scalabile.
Robot
0
Contenitori/ora
0
Stazioni di prelievo
0
Altezza del Rack
0mi
Contenitori di Stoccaggio
0
Impronta del sistema
0m²
Tannico
Fondata a Milano nel 2013, Tannico si è affermata come leader nell'e-commerce di vini italiani e come uno dei principali attori europei nel settore dei vini e dei liquori di alta gamma. Con un catalogo impressionante di 12.000 referenze da 2.500 cantine, l'azienda si rivolge sia agli amanti del vino che ai collezionisti, con una selezione curata che spazia da vini rari a esclusive attentamente selezionate.
Nel 2021, Tannico ha registrato 600.000 ordini per un totale di 4,5 milioni di bottiglie spedite in 23 paesi, tra cui Stati Uniti e Giappone. Questa performance è stata consolidata da vendite per 76 milioni di euro, in crescita del 105% rispetto all'anno precedente. Dall'acquisizione nel 2022 da parte della joint venture Campari Group & Moët Hennessy (LVMH), l'ambizione di Tannico è quella di diventare il principale rivenditore online di vini e liquori in Europa. " In Tannico, l'innovazione è nel nostro DNA. Che si tratti della scelta di tecnologie all'avanguardia o della capacità di anticipare le aspettative dei nostri clienti, siamo costantemente alla ricerca di soluzioni che uniscano prestazioni, eccellenza e sostenibilità ", spiega Elisa Sala, COO di Tannico.
La sfida
Per mantenere la sua posizione di leader e soddisfare le sue ambizioni di crescita internazionale, Tannico ha dovuto superare una serie di ostacoli complessi. Periodi di punta come Natale e Black Friday hanno gravato pesantemente sulla logistica, richiedendo una soluzione che potesse garantire un'efficienza operativa costante, anche durante questi picchi stagionali. Inoltre, la diversità del suo catalogo, composto da 13.000 SKU in una varietà di formati e dimensioni, da bottiglie rare a collezioni uniche, ha reso essenziale una gestione precisa e sicura.
Anche lo spazio a disposizione ha rappresentato una sfida importante. Il magazzino di 6.000 m² di Castel San Giovanni doveva essere organizzato per massimizzare la sua capienza riducendo al minimo gli spostamenti non necessari, ottimizzando così i flussi logistici. Inoltre, in quanto azienda impegnata per l'ambiente, Tannico voleva integrare soluzioni a basso impatto ecologico, in linea con la sua strategia di sostenibilità.
Un'altra priorità fondamentale era l'esperienza del cliente. Automatizzando alcuni processi, Tannico è riuscita a liberare tempo per i suoi operatori, consentendo loro di concentrarsi su attività a più alto valore aggiunto, come la personalizzazione degli ordini. Ciò ha offerto ai clienti un'esperienza arricchita, in linea con le crescenti richieste del mercato.
“ Dobbiamo garantire un elevato livello di servizio, indipendentemente dal volume degli ordini. Abbiamo dovuto trovare una soluzione che fosse agile e in grado di rispondere alla diversità del nostro catalogo ”, spiega Elisa Sala, COO di Tannico.
Errevi Automation , integratore di Exotec per l'Italia, è stato incaricato di progettare, implementare e manutenere il progetto di automazione, incluso il sistema Skypod.
Nel 2021, Tannico ha registrato 600.000 ordini per un totale di 4,5 milioni di bottiglie spedite in 23 paesi, tra cui Stati Uniti e Giappone. Questa performance è stata consolidata da vendite per 76 milioni di euro, in crescita del 105% rispetto all'anno precedente. Dall'acquisizione nel 2022 da parte della joint venture Campari Group & Moët Hennessy (LVMH), l'ambizione di Tannico è quella di diventare il principale rivenditore online di vini e liquori in Europa. " In Tannico, l'innovazione è nel nostro DNA. Che si tratti della scelta di tecnologie all'avanguardia o della capacità di anticipare le aspettative dei nostri clienti, siamo costantemente alla ricerca di soluzioni che uniscano prestazioni, eccellenza e sostenibilità ", spiega Elisa Sala, COO di Tannico.
"La nostra priorità è sempre il cliente. Integrando queste soluzioni, non solo abbiamo migliorato la nostra produttività, ma abbiamo anche rafforzato la nostra capacità di offrire un'esperienza cliente eccezionale."
– Elisa Sala, COO di Tannico -
Risultati ottenuti
1. Migliori prestazioni e miglior efficienza della logistica
- Ottimizzazione dello spazio, con il 50% di spazio utilizzato in meno grazie allo stoccaggio verticale.
- Tempi di consegna ridotti, grazie a una capacità di elaborazione di 774 contenitori/ora per una rapida preparazione degli ordini.
- Flessibilità, con una soluzione scalabile che si adatta alle fluttuazioni stagionali senza interrompere le operazioni.
2. Un impegno più forte per l’ambiente
- Un magazzino alimentato da energia rinnovabile, grazie a 3.000 m² di pannelli solari.
- Utilizzo di imballaggi riciclabili e certificati FSC per ridurre al minimo l'impatto ambientale.
- Utilizzo di una soluzione robotica che consuma meno energia rispetto alle soluzioni automatizzate più pesanti/tradizionali.
3. Maggiore soddisfazione del cliente
- Una gestione fluida degli ordini garantisce consegne rapide e affidabili, anche nei periodi di maggiore affluenza.
- Particolare attenzione è rivolta alla conservazione e alla sicurezza del prodotto, rispecchiando gli standard di eccellenza di Tannico.