NEXT GEN AUTOMATION: soluzioni innovative per una supply chain modulare, flessibile e scalabile
Il mondo della logistica è in rapida evoluzione, con nuove tecnologie e innovazioni che emergono costantemente per snellire i processi e migliorare l’efficienza. Uno degli sviluppi più interessanti degli ultimi anni è stata l’ascesa dell‘automazione logistica, che promette di rivoluzionare il modo in cui operano i magazzini. Utilizzando la robotica, l’intelligenza artificiale e altre tecnologie all’avanguardia, le aziende di logistica sono in grado di automatizzare molte delle attività di gestione del magazzino, dal monitoraggio delle scorte all’evasione degli ordini.
Ma cosa significa questo per il futuro della logistica?
Abbiamo discusso di questo argomento durante il nostro Open Day del 10 maggio. Abbiamo presentato alcune storie di successo riguardanti soluzioni innovative che abbiamo sviluppato per i nostri clienti, dimostrando la nostra capacità di fornire un servizio completo e personalizzato, dall’analisi del Business Case fino all’implementazione e al post-vendita, grazie alla propria metodologia LoRa (Low Risk Automation). Il nostro obiettivo è quello di accompagnare il cliente in ogni fase del progetto, garantendo sempre la massima qualità.
Come è cambiato il mercato e quali sono le soluzioni legate alla logistica?
Il cambiamento dei modelli di acquisto, l’incertezza degli scenari macro-economici, l’esigenza di combinare modelli B2B e B2C, assieme ad una elevata instabilità della domanda, creano uno scenario in cui automazione e robotica sono al servizio dello sviluppo di nuove soluzioni di automazione logistica.
Da diversi anni infatti il mondo della logistica e della supply chain hanno subito una trasformazione radicale soprattutto dal punto di vista digitale. Tutto ciò ha portato a una maggiore attenzione alla ricerca di tracciabilità del prodotto e allo sviluppo di nuove soluzioni di automazione industriale legate alla catena del valore sempre più modulari, flessibili e scalabili.
Quali sono le sfide che affronta attualmente il mercato logistico e quali soluzioni offre ERREVI AUTOMATION per i propri clienti?
Ne abbiamo parlato con Alessio Longhini, CEO di Errevi Automation:
L’innovazione dei modelli di business
Il settore e-commerce è in crescita. Il numero di transazioni e di clienti che acquistano su internet aumenta senza sosta. I clienti soddisfanno sempre di più i loro bisogni e le loro necessità con un click mettendo al primo posto l’efficienza del processo di acquisto in ogni sua fase. Ciò che ha rivelato il boom del commercio elettronico è che la soddisfazione del cliente costituisce la massima priorità.
Abbiamo chiesto quali fossero i trend di mercato anche a Marco di Pietro, CEO e Fondatore di Idea Pura nonché nostro ospite all’evento Next Gen Automation del 10 Maggio- “Personalizzazione e digitalizzazione, ecco i trend verso la gestione di ogni singolo ordine. Ordini sempre più piccoli, richieste di personalizzazioni, gestione di servizi ad hoc pensati per il singolo cliente.“
L’esplosione ed il consolidamento dell’e-commerce ha provocato molteplici cambiamenti nei cicli operativi dei magazzini. Tutta l’organizzazione del magazzino di un e-commerce, sia la distribuzione della merce che il lavoro degli operatori, deve focalizzarsi sul rifornire i clienti con gli ordini richiesti. Per poter gestire le richieste, le aziende puntano a facilitare le operazioni logistiche e adottare soluzioni sempre più flessibili di automazione logistica.
Il ruolo dell’automazione logistica nel magazzino del futuro
“Nel futuro del magazzino c’è l’automazione che risolve due problemi: carenza di spazio e carenza di mano d’opera. E’ dunque importante il processo di progettazione del magazzino” – queste le parole sul tema di Marco Cernuschi, Senior Partner Consultant di Simco Consulting.”
I principali vantaggi di un magazzino automatizzato sono diversi:
riduzione dei costi di esercizio;
possibilità di ridurre al massimo l’occupazione delle superfici;
riduzione dei costi di housing;
maggiore accuratezza e velocità operativa;
gestione del magazzino più accurata.
Esistono oggi diverse soluzioni per puntare a una automazione dei magazzini. Tra queste troviamo l’automazione dello stock di merci pallettizzate tramite trasloelevatori, navette, sistemi di picking. Per capire come poter implementare il proprio magazzino è necessario mettere in atto una analisi approfondita delle necessità attuali e future attraverso analisi, ricerca, quantificazione di investimenti.
Errevi Automation come si pone nei confronti dei trend di mercato e dei magazzini intelligenti?
Le soluzioni di automazione logistica che propone Errevi Automation partono dalla realizzazione di un software che pilota tutta la tecnologia. Supportiamo le Aziende nell’analisi e nella definizione di soluzioni che vengono studiate ad hoc e che creano un reale vantaggio competitivo, in termini di livello di servizio, reattività, flessibilità ed efficienza. Siamo in grado di accompagnare il cliente a 360°, dall’analisi del Business Case fino all’implementazione e al post-vendita, grazie alla metodologia LoRa (Low Risk Automation)
Contatta il nostro Sales Team e raccontaci il tuo progetto di automazione logistica!