La logistica efficiente, e quindi un magazzino automatizzato, può fare la differenza tra successo e insuccesso. Un buon sistema di logistica deve essere in grado di coniugare rapidità d’esecuzione con politiche più sostenibili e green, cercando di ottenere i migliori risultati di business possibili. Ecco alcune strategie che consentono di raggiungere quest’obiettivo.
In questo articolo:
- Automazione logistica e sostenibilità ambientale possono coesistere?
- Cos’è la logistica green o logistica sostenibile?
- I vantaggi di una supply sostenibile in pillole
- Come si può avanzare verso la logistica green?
- Che soluzioni ha adottato internamente ERREVI Automation per adeguarsi alla sostenibilità aziendale?
- ERREVI Automation assiste i propri partner nella creazione di una logistica sostenibile
1. Automazione logistica e sostenibilità ambientale possono coesistere?
La sostenibilità ambientale rappresenta oggi una delle tematiche più discusse e di maggior attenzione. La responsabilità da parte delle aziende in ambito ambientale è un punto chiave per avere un vantaggio competitivo sul mercato. I consumatori sono ora più coscienti e responsabili nelle loro scelte e ricercano prodotti che abbiano una vita il più possibile eco-friendly. Risulta perciò particolarmente rilevante disporre di una supply chain e di una logistica green o sostenibile (supply chain sustainability).
È quindi necessario per il settore della supply chain introdurre operazioni logistiche e strategie aziendali che sposino una logistica green o logistica sostenibile.
2. Che cos’è la logistica green o logistica sostenibile?
La logistica green è un complesso di processi di business volti a minimizzare gli impatti ambientali delle operazioni logistiche, per far fronte alla sfida lanciata dall’Unione Europea per ridurre di oltre il 50% le emissioni di CO2 in Europa e rispondere alle nuove aspettative dei mercati.
Ciò che prevede la transizione da una logistica tradizionale ad una logistica sostenibile ed efficiente è l’adattamento dei processi aziendali a logiche green e un cambiamento più o meno drastico nel modo di strutturare o riorganizzare i magazzini e i loro processi interni. Si parla quindi di:
- riorganizzare trasporti;
- approvvigionamenti;
- gestione dell’inventario;
- stoccaggio ed evasione degli ordini in un’ottica di sostenibilità ambientale;
L’adeguamento delle aziende ad una supply chain green vede come scopo principale la ricerca di un equilibrio tra i bisogni finanziari dell’azienda e quelli ecologici del pianeta, cercando di fare procedere di pari passo sviluppo commerciale ed impegno sostenibile.
3. I vantaggi di una supply chain sostenibile in pillole
Sebbene sia un processo complesso, la trasformazione della logistica tradizionale di un magazzino in una logistica sostenibile vede i seguenti vantaggi:
- Riduzione dei costi, dovuto, ad esempio, al riutilizzo di materiali o all’efficientamento energetico;
- Maggior efficienza delle attività produttive, grazie a una catena di approvvigionamento sostenibile ed a un miglioramento del rapporto con fornitori e partner;
- Miglioramento della reputazione aziendale, grazie ad una maggiore attenzione all’ambiente e alle necessità dei consumatori;
- Miglioramento continuo e innovazione, grazie alla revisione dei processi o all’introduzione di nuove procedure in un’ottica di eco-sostenibilità.
4. Come si può avanzare verso la logistica green?
Per intraprendere il percorso verso la logistica green e sostenibile, si possono percorrere molteplici strade. Si può iniziare con la riorganizzazione dei trasporti in modo più sostenibile (per esempio con utilizzo di mezzi meno inquinanti o con la scelta di operatori logistici che investono su strategie green). Inoltre, si possono adottare packaging sostenibili, utilizzare fonti di efficientamento energetico per le proprie strutture, riciclare materiali e beni usurati che andrebbero smaltiti fino all’ automazione di magazzino: rendere efficiente il proprio magazzino permette infatti di risparmiare energia.
Ovviamente, le soluzioni possibili non terminano in questo breve riassunto, è sicuramente possibile adottare soluzioni specifiche in base alla tipologia di business.
5. Che soluzioni ha adottato internamente ERREVI Automation per adeguarsi alla sostenibilità aziendale?

Le azioni che un’azienda può svolgere concretamente per evolvere la propria logistica tradizionale in una logistica sostenibile sono, come abbiamo visto, disparate.
ERREVI Automation si impegna ogni giorno per essere sempre più eco-friendly. Il passo più macroscopico che la nostra azienda ha effettuato si potrebbe dire essere l’utilizzo di elettricità ecosostenibile attraverso l’impianto fotovoltaico installato in azienda. Infatti, i sistemi di illuminazione e climatizzazione, fino alla maggior parte dei macchinari e dei sistemi aziendali utilizzano unicamente elettricità, risultando quindi parte di un ecosistema sostenibile volto a ridurre la carbon footprint. In secondo luogo, l’azienda si trova in un processo di certificazione ISO 14001 per il 2023, per dotarsi di un sistema di gestione ambientale in un’ottica di sostenibilità.
Di non minore importanza è il processo di redazione del report sulla sostenibilità per definire gli obiettivi verso la Carbon Neutrality 2050, che si ritrova all’interno dell’European Green Deal. Da diversi anni, ERREVI Automation si impegna nella riduzione di emissioni CO², con l’ambizione di anticipare i tempi di raggiungimento dell’obbiettivo europeo fissato per il 2030.
ERREVI Automation assiste i propri partner nella creazione di una logistica sostenibile
ERREVI Automation è specializzata nella produzione di soluzioni per l’automazione della logistica dei magazzini. Ottimizzazione degli spazi, delle logiche di stoccaggio e di movimentazione merce sono solo alcuni degli elementi essenziali per rendere la propria logistica sostenibile e implementare una supply chain sustainability.
In questo caso, ERREVI Automation può dare supporto alle aziende che vogliono rendere il proprio magazzino più efficiente, e quindi più sostenibile, grazie a soluzioni proprietarie e alla propria trentennale esperienza nel progettare soluzioni ottimali in ambito logistico ed industriale.
Concretamente, l’utilizzo di magazzino verticale o autoportanti rappresenta una prima agile soluzione per sfruttare al meglio gli spazi verso l’alto e far sì che le aziende non debbano investire in altre immobili e, quindi, in ulteriore energia per altri magazzini.
Inoltre, ERREVI Automation ha sviluppato un proprio Automated Guided Vehicle chiamato “Navilog”, che si alimenta grazie ad un sistema induttivo, risultando così congruo a ridurre l’inquinamento ambientale: oltre ad ovviare il problema dello smaltimento delle batterie, se alimentato da energia pulita, contribuisce ulteriormente a ridurre le emissioni inquinanti.
L’incorporazione di un Automated Guided Vehicle “Navilog” nel proprio sistema logistico vede quindi un avanzamento verso una logistica efficiente e di conseguenza una logistica green, come abbiamo spiegato meglio nel nostro articolo “AGV: i vantaggi degli Automated Guided Vehicles“.
Inoltre, la partnership di ERREVI Automation con Exotec permette alla nostra azienda di avere una supply chain sostenibile e green e di offrire alle aziende interessate una soluzione di automazione che presenta un consumo ridotto attraverso lo Skypod System. I robot Skypod producono una carbon footprint inferiore di quattro volte rispetto ad alternative soluzioni di automazione. I robot Skypod si muovono unicamente in una parte del sistema e rigenerano energia mentre si scendono dagli scaffali del magazzino.
Se anche la tua Azienda è determinata a iniziare un percorso verso la logistica green e a creare il proprio vantaggio competitivo sul mercato, contatta il nostro team per ricevere una consulenza sulla soluzione più adatta per il tuo magazzino automatico.
Con il nostro aiuto, puoi massimizzare l'efficienza della logistica aziendale e sostenere l'ambiente in cui viviamo!
Articoli recenti dal Blog Errevi Automation

Magazzino automatico: tipologie e funzionalità
Il mondo dei magazzini ha subito una trasformazione significativa negli ultimi anni, grazie ai rapidi progressi della tecnologia. Uno dei principali sviluppi in questo settore

NEXT GEN AUTOMATION: soluzioni innovative per una supply chain modulare, flessibile e scalabile
Il mondo della logistica è in rapida evoluzione, con nuove tecnologie e innovazioni che emergono costantemente per snellire i processi e migliorare l’efficienza. Uno degli

Come l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il magazzino
Immaginate un magazzino del futuro: robot che si muovono agilmente tra gli scaffali, carrelli elevatori autoguidati in grado di sollevare e trasportare merci con precisione