Se stai cercando un modo per aumentare la tua produttività, un veicolo a guida automatica (AGV – Automated Guided Vehicle) potrebbe essere la risposta! Gli AGV sono specificamente progettati per navigare lungo percorsi predeterminati e seguire indicazioni direzionali o percorsi di navigazione programmati mentre trasportano merci da un luogo all’altro. Gli AGV ottimizzano anche i tempi di consegna e riducono gli errori nell’evasione degli ordini, con conseguenti livelli di prestazioni più elevati per la tua azienda. Scopri di più sugli AGV e come possono aiutarti a migliorare la produttività del tuo magazzino!
In questo articolo:
- Automated Guided Vehicles: introduzione e vantaggi
- AGV sotto la lente: quali sono le tipologie e diversi utilizzi
- Quali sono i diversi tipi di AGV -Automated Guided Vehicle – disponibili?
- I nostri AGV modello Navilog per un “Warehouse Automation“
- I nostri AGV Navilog in pillole
Automated Guided Vehicles: introduzione e vantaggi

L’introduzione degli AGV, acronimo di Automated Guided Vehicles, nell’automazione dei magazzini ha permesso e permette tutt’ora maggior efficienza nei processi di logistica ed intralogistica. L’automazione dei processi è diventata un punto nevralgico per aumentare i vantaggi competitivi delle Aziende su un mercato che richiede sempre più rapidità ed efficienza di servizio.
In particolar modo a seguito della pandemia di Covid-19, è aumentato in modo significativo l’utilizzo da parte dei consumatori del canale e-commerce e in ugual misura da parte delle aziende ci si è focalizzati molto sull’importanza di avere un magazzino per e-commerce: diventa quindi fondamentale per il successo del business garantire tempi di spedizione rapidi e senza ritardi, peculiarità che possono essere rispettate solo con un’ottimale gestione del magazzino eCommerce. Anche nel caso di processi di acquisto tradizionale, servizio, disponibilità e tracciabilità dei prodotti restano requisiti imprescindibili in cui l’automazione può fare la differenza.
L’interazione tra automazione e forza lavoro risulta quindi la chiave vincente per incrementare produttività e affidabilità.
AGV sotto la lente: quali sono le tipologie e diversi utilizzi
Gli AGV, Automated Guided Vehicles, sono navette che seguono un percorso predeterminato per la movimentazione della merce, sia essa su pallet, cassette o scatole. Sono particolarmente indicate in quegli scenari in cui vi siano operazioni fisse e definite, con processi ripetitivi.
L’implementazione di navette AGV nel proprio complesso logistico può essere finalizzata a diverse attività:
- Movimentazione di carichi pesanti ed ingombranti senza rischi;
- Integrazione in soluzioni di fine linea, indispensabili per l’automazione di diverse fasi legate alla preparazione e spedizione del prodotto, come il confezionamento e l’etichettatura, fino al carico e lo scarico su camion
. - Integrazione tra diversi sistemi: gli AGV si relazionano con i sistemi di archiviazione per lo stoccaggio automatizzato dei prodotti o per la gestione di bobine e pallet nelle aree di spedizione.
Dall’ industria manifatturiera, alla componentistica, dall’automotive, all’industria alimentare e della grade distribuzione organizzata, fino all’industria farmaceutica, gli AGV trovano ampio spazio di utilizzo nei processi di inbound e handling, fino all’outbound.
Esistono diverse tipologie di AGV che possono essere prese in considerazione in base alle necessità dei processi logistici, ma fra le principali emergono senza dubbio:
- AGV a forche: principalmente utilizzati per il carico e il trasporto dei pallet nel magazzino
- AGV a rulliere: possono essere utilizzati sia per pallet che per cassetto o scatole, che vengono poi caricate o scaricate su altre rulliere (baie di carico o scarico)

Quali sono i diversi tipi di AGV -Automated Guided Vehicle – disponibili?
L’evoluzione tecnologica degli AGV non si è mai fermata. Fra le principali tipologie di navette agv troviamo:
- sistemi a GUIDA MAGNETICA, in cui il percorso degli AGV è delimitato da una serie di magneti inseriti nel pavimento.
- Sistemi a GUIDA MAGNETICO-GIROSCOPICA, in cui le navette sono dotate di giroscopio per aumentare la precisione della navigazione.
I nostri AGV modello Navilog per un “Warehouse Automation“
Più aumenta la tecnologia, più migliorano le prestazioni degli AGV.
ERREVI Automation ha sviluppato la prima navetta AGV a induzione per un Warehouse Automation davvero efficiente. I nostri Navilog sono quindi veicoli a guida autonoma (Automated Guided Vehicle) coordinati direttamente dal nostro gestore di flotta “Agilog”.
Le navette Navilog vengono utilizzate in ambito logistico ed industriale per la movimentazione di prodotti e/o componenti all’interno di uno stabilimento, con una capacità di carico fino a 2000 kg e una velocità massima fino a 1,5 m/s.
Il modulo inferiore è standard per ogni Automated Guided Vehicle, facilmente smontabile per la manutenzione, mentre il modulo superiore è personalizzabile con con catenarie o rulliere, a seconda dell’applicazione, ovvero rispettivamente movimentazione di pallet o scatole.
La sicurezza degli AGV Navilog è garantita dai laser scanner che coprono a 360° l’area di lavoro della navetta e permetto di lavorare in presenza degli operatori
Il vero punto di forza delle nostre AGV è il sistema a induzione che svincola dall’utilizzo di batterie, evitando problemi di smaltimento e di cicli di ricarica: i Navilog permettono quindi un’operatività 24/7 in un ottica di sostenibilità ed energia pulita, che evita inquinamento e problematiche derivanti dallo smaltimento delle batterie.
I nostri AGV Navilog in pillole
I principali vantaggi dell’inserimento delle nostre navette AGV “Navilog” all’interno della logistica del proprio magazzino si riassumono in nei seguenti punti:
- Energia pulita grazie al sistema a induzione;
- Possibilità di lavorare 24/7 grazie al sistema induttivo;
- Riduzione di errori di collocamento delle merci e di giacenze non calcolate, grazie alla tracciabilità di prodotto gestita dal nostro WMS Agilog
- Totale sicurezza delle operazioni in presenza di operatori grazie alla guida controllata, sia in accelerazione che in frenata;
- Bassi costi di gestione;
- Flessibilità e facilità nella riprogrammazione di percorsi, attività ed esigenze
Errevi Automation offre soluzioni studiate ad-hoc in base alle esigenze dei clienti.
Contatta il nostro Sales Team e raccontaci il tuo progetto logistico o richiedi maggiori informazioni sugli Automated Guided Vehicles!