Contatti:
+39 0536 284111
Indirizzo:
Via Giovanna Maria Dallari, 2 - 41049 Sassuolo (MO) Italy
Negli ultimi anni e in particolare a seguito della pandemia Covid-19, il numero di lavoratori che ha deciso di abbandonare il proprio posto di lavoro in Europa e negli Stati uniti è aumentato. Anche il settore della logistica è stato coinvolto assistendo a un turnover di personale con tassi elevati. Per fronteggiare questa situazione si è optato sempre di più a soluzioni automatizzate a supporto del lavoro manuale degli operatori e alla gestione del magazzino.
In questo contesto l’automazione del magazzino ha rappresentato un modo alternativo per attrarre nuovo personale e rendere le mansioni svolte dai dipendenti meno gravose dal punto di vista fisico, scoraggiando dunque l’abbandono del proprio ruolo svolto all’interno del magazzino.
La tendenza generale dei lavoratori è quella di ricercare una soddisfazione e una crescita professionale che li faccia sentire apprezzati. Attività ripetitive e standardizzate possono risultare dunque noiose influenzando negativamente l’operato dell’individuo che non si riconosce nelle attività che è chiamato a svolgere e perde completamente le ambizioni facendo prevalere un senso di frustrazione.
In questi casi automatizzare alcune operazioni, e quindi pensare ad una riorganizzazione del magazzino a livello logistico, si propone come possibile soluzione per trovare il giusto approccio al lavoro coinvolgendo il dipendente nello svolgimento delle manovre che gli competono. Svolgere prestazioni in modo ibrido includendo dunque l’approccio uomo-macchina che supporti un senso di cooperazione all’interno del magazzino porterebbe l’operatore all’ottenimento di migliori risultati, soprattutto a fronte degli importanti carichi di lavoro dovuti agli acquisti derivanti dall’e-commerce e dai periodi di picco stagionali.
Coordinare il proprio lavoro e gestire un magazzino con soluzioni automatizzate richiede competenze professionali specifiche. In caso contrario è necessario attuare momenti di formazione dedicati per garantire una collaborazione produttiva. Per esempio saper gestire l’interazione tra i vari sistemi informativi (es. siti web, software gestionale, WMS, ecc.) risulta efficace. In un momento in cui la forza lavoro ha tassi di fluttuazione elevata, trovare delle modalità alternative che possano attrarre talenti soprattutto in momenti di picco della domanda è fondamentale in campo logistico.
Nella riorganizzazione del magazzino, i responsabili della logistica dovrebbero creare un equilibrio nell’assegnazione dei compiti agli operatori e ai sistemi robotici, rintracciando i punti di forza e cercando di comprendere a fondo come distribuire il carico di lavoro per poter ottimizzare il magazzino e le procedure svolte all’interno dello stesso. Tra le diverse soluzioni vengono utilizzati sia i robot industriali che i cosiddetti “co-bot“, ovvero i robot collaborativi. Grazie alla loro capacità di interagire con gli operatori umani e di adattarsi ai diversi contesti lavorativi, i cobot stanno diventando sempre più diffusi nei magazzini automatizzati. I robot industriali o gli AGV, invece, sono spesso impiegati nella gestione del magazzino in attività ripetitive e standardizzate, come il trasporto e la movimentazione dei carichi pesanti. In entrambi i casi, l’obiettivo è quello di ottimizzare il magazzino e aumentare dunque l’efficienza delle operazioni logistiche, di ridurre al minimo gli errori umani, focalizzando le competenze degli operatori su operazioni a più alto valore aggiunto. I robot industriali, dunque, vengono utilizzati generalmente per svolgere attività ripetitive al fine di sostituire il lavoro manuale dell’operatore, attraverso la raccolta di informazioni di dati in real time, mentre i co-bot, invece, hanno la caratteristica di supportare il lavoro degli operatori e hanno la caratteristica di essere versatili e di funzionare in maniera autonoma.
E’ importante che gli operatori comprendano come le soluzioni robotizzate nella logistica di magazzino possano essere un punto di forza in quanto, attraverso il loro utilizzo, è possibile una maggiore tracciabilità delle operazioni e della merce, una migliore gestione dei carichi di lavoro, una maggiore sicurezza e un aiuto anche fisico nello svolgimento delle operazioni.
Una tra le soluzioni ideali per una migliore organizzazione del proprio magazzino a supporto del lavoro degli operatori, è rappresentata dal sistema Skypod by Exotec. La sua tecnologia massimizza la produttività degli operatori: le stazioni sono ergonomiche e possono raggiungere fino a 400 linee all’ora, con la possibilità di aumentare la capacità di picking aggiungendo robot al sistema.
Il sistema può essere dimensionato in modo semplice all’interno del proprio magazzino merci per soddisfare le esigenze di business quotidiane, con la possibilità di noleggiare robot per far fronte ai picchi stagionali.
Trovare il giusto equilibrio tra la produttività della forza lavoro e l’efficienza del magazzino può non essere scontato. Il nostro obiettivo è migliorare la produttività del tuo personale e in parallelo l’efficienza del tuo magazzino con l’implementazione di soluzioni automatizzate studiate ad hoc per ogni azienda. Siamo pronti a progettare il magazzino automatico in modo efficace, in totale sicurezza per gli operatori e che garantisca una fusione produttiva da un punto di vista logistico tra uomo e macchina.