Il Glossario della Logistica: le parole chiave per comprendere il settore

Introduzione

L’automazione logistica sta trasformando radicalmente il modo in cui i magazzini
gestiscono le loro operazioni quotidiane. Con l’avvento di tecnologie avanzate come
robotica, intelligenza artificiale e IoT (Internet of Things), i magazzini stanno diventando
sempre più efficienti, precisi e veloci nella movimentazione delle merci. Tuttavia, navigare attraverso il labirinto di terminologie e concetti legati all’automazione, al magazzino e alla logistica può essere scoraggiante. In questo articolo, esploreremo un glossario essenziale dell’automazione logistica per aiutarti a comprendere meglio questo mondo in rapida
evoluzione.

Termini chiave della logistica

E’ una struttura fisica o uno spazio dedicato dove vengono immagazzinati, gestiti e organizzati i beni, le merci o gli articoli utilizzati in un’operazione di logistica. La logistica è una disciplina che si occupa della pianificazione,
dell’organizzazione e del controllo del flusso di materiali, merci e informazioni in modo
efficiente ed economico, dal punto di origine al punto di destinazione, al fine di
soddisfare le esigenze dei clienti.

Il WMS è un software che garantisce accesso e visibilità dei dati sull’intero inventario delle merci e gestisce le operazioni di evasione degli ordini della supply chain. Il WMS si integra con il sistema ERP dell’Azienda, che gestisce la parte amministrativa, e con eventuali altri software che gestiscono le attività di stoccaggio e l’automazione.

Il WMS è un software che garantisce accesso e visibilità dei dati sull’intero inventario delle merci e gestisce le operazioni di evasione degli ordini della supply chain. Il WMS si integra con il sistema ERP dell’Azienda, che gestisce la parte amministrativa, e con eventuali altri software che gestiscono le attività di stoccaggio e l’automazione.

Il picking automatizzato coinvolge l’uso di robot o sistemi meccanizzati per raccogliere prodotti dagli scaffali e prepararli per la spedizione. Questo riduce gli errori umani e accelera il processo di preparazione degli ordini.

Un sorter è un sistema meccanizzato che separa e indirizza i prodotti in diverse destinazioni in base a criteri come destinazione, dimensioni o peso. È utilizzato in particolare nei centri di distribuzione per smistare grandi quantità di merci in modo efficiente.

I veicoli a guida automatica sono utilizzati per il trasporto di merci, colli, cassette o pallet, all’interno di un magazzino o di un’area di produzione, seguendo percorsi predefiniti.

Trattasi di navette autonome che compiono spostamenti all’interno di uno stabilimento attraverso una serie di sensori, intelligenza artificiale, apprendimento automatico con lo scopo di pianificare i percorsi senza intervento umano. Gli AMR sono dotati di videocamere e sensori, che rilevano ostacoli e sono in grado di prevenire collisioni, rallentare, arrestarsi o deviare il percorso intorno a cose o persone.

Sistema di indicazioni luminose posizionate sugli scaffali o sui contenitori per guidare i lavoratori attraverso il processo di picking in modo preciso ed efficiente.

E’ un sistema di picking (prelievo) utilizzato in ambienti di magazzino o di distribuzione per accelerare il processo di preparazione degli ordini e ridurre gli errori. Questo sistema coinvolge l’uso di luci e display luminosi posizionati in diversi punti di stoccaggio o di lavoro, come scaffali, carrelli o banchi di lavoro. Le luci luminose forniscono una guida visiva chiara agli operatori, indicando loro esattamente dove posizionare gli articoli, semplificando così il processo di prelievo e imballaggio degli ordini.

Pratica logistica in cui le merci ricevute vengono trasferite direttamente da un lato all’altro del magazzino senza essere immagazzinate, riducendo i tempi di stoccaggio e migliorando la velocità di consegna

Trattasi di trasportatori meccanici per spostare i prodotti da un punto all’altro all’interno del magazzino. I sistemi di convogliamento possono essere a rulli, a nastro o con catenarie a seconda dalla tipologia di unità da movimentare (colli, cassette o pallet).

Unità di carico o UdC definisce l’unità di base di stoccaggio o di trasporto per un determinato magazzino. La UdC di solito fanno riferimento al Collo singolo (primo livello), Bancale e supporti similari (secondo livello) e Container, cassa mobile e semirimorchio (terzo livello), utilizzati per gestirne la movimentazione. La tipologia di udc varia in base alla dimensione e alle caratteristiche della merce.

Metodo di gestione dei materiali basato sul concetto di contenitori, intesi come unità di
misura, che al loro svuotamento vanno riempiti. Il termine è giapponese e significa “cartellino”, per cui, ogni volta che un’azione è terminata, un kanban viene consegnato al settore precedente per avvisare che si è finito e che può essere inviato un nuovo pezzo.

Pronto ad affidarti a noi per la gestione del tuo magazzino?

Questi termini sono fondamentali per comprendere come funzionano i magazzini
automatizzati e come siano in grado di migliorare l’efficienza, la precisione e la velocità delle operazioni di magazzino. La continua evoluzione della tecnologia continuerà a portare nuove innovazioni nel settore della logistica di magazzino, un settore che risulta in costante crescita. Errevi Automation investe continuamente in tecnologia, ricerca e sviluppo e mette a disposizione dei clienti tutto il Know-how per offrire soluzioni sempre aggiornate e avanzate di magazzino automatizzato.

Contatta il nostro Sales Team e raccontaci il tuo progetto di magazzino automatico, insieme troveremo la soluzione migliore per raggiungere i tuoi obiettivi!

Articoli recenti dal Blog Errevi Automation

Condividi l'articolo