Contatti:
+39 0536 284111
Indirizzo:
Via Giovanna Maria Dallari, 2 - 41049 Sassuolo (MO) Italy
Nel mondo sempre più competitivo della logistica di magazzino, l’evoluzione è una costante inevitabile. L’era dell’Industria 4.0 ha portato con sé una rivoluzione nell’automazione, ottimizzando processi e aumentando l’efficienza. Ma ora, con l’arrivo dell‘Industria 5.0, siamo di fronte a una trasformazione ancora più profonda.
In questo articolo:
Il Piano Transizione 5.0 è stato progettato per sostenere gli investimenti in digitalizzazione e nella transizione green delle imprese al quale sono destinati 6,3 miliardi di euro. Il passaggio alla industria 5.0 va oltre quindi la mera automazione dei processi in quanto incoraggia non solo tecnologie innovative ma soprattutto pone l’accento sulla collaborazione tra uomini e macchine, su problematiche socio-ambientali promuovendo l’economia circolare e sostenibile per tutelare il pianeta e il benessere dell’uomo.
Con l’avvento dell’industria 5.0 si assiste a una ricontestualizzazione del ruolo delle macchine che diventa un partner collaborativo che lavora al fianco dell’operatore supportandolo nelle attività più ripetitive. Questo permette all’operatore di dedicarsi a compiti ad alto valore aggiunto, come la gestione strategica della catena di approvvigionamento, la risoluzione di problemi. Come conseguenza si assiste in aggiunta a un miglioramento dell’ergonomia e a una maggiore sicurezza sul lavoro.
Nell’ambito dell’industria 5.0 alcune tecnologie in particolare assumeranno un ruolo fondamentale come i Robot Collaborativi (Cobots), robot progettati per lavorare a fianco degli esseri umani aumentando la produttività, come abbiamo spiegato meglio nel nostro articolo “Automazione e robotica nella logistica: perché utilizzare i robot?”.Grazie all’intelligenza artificiale e all’IoT (per approfondimenti sull’AI rimandiamo all’articolo “Come l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il magazzino”), i sistemi autonomi possono agire in modo indipendente coordinando le attività all’interno del magazzino in tempo reale e permettendo di ridurre gli sprechi. Tutto ciò si traduce in una maggiore flessibilità e risposta agli imprevisti. I sistemi di Real-Time Data Analytics inoltre permettono la raccolta dei dati in tempo reale allo scopo di ottimizzare i processi di magazzino. E’ possibile così identificare inefficienze, prevedere i picchi di domanda e ottimizzare la gestione degli stock.
I benefici a lungo termine legati all’applicazione dell’ Industry 5.0 rispecchiano i suoi valori fondamentali:
Questo cambiamento alla industry 5.0 comporterà alcune sfide che le aziende si troveranno ad affrontare. L’adozione di nuove tecnologie soprattutto in una prima fase comporterà investimenti elevati per l’acquisto di nuove tecnologie che potrebbe non essere sostenibile per le start up o le piccole e medie imprese.
Gli operatori inoltre dovranno assimilare nuove competenze tecniche per essere in grado di collaborare in autonomia con le nuove tecnologie. Per sfruttare al massimo l’innovazione digitale, le nuove tecnologie avranno la necessità di collegare sempre più dispositivi attraverso sistemi IT. Con questa interconnessione è importante porre attenzione alla sicurezza informatica, evitando attacchi esterni, che rappresentano una nuova sfida per la sicurezza informatica.
Supply chain e cyber security: opportunità e sfide
Una gestione efficiente della supply chain e dei processi logistici porta vari benefici alle Aziende, in quanto essi rappresentano una parte fondamentale del business.
L’Industria 4.0 ha rimodellato il paradigma industriale puntando molto sui mezzi, sugli strumenti e meno sull’importanza delle persone. Con l’arrivo dell’industria 5.0 si svilupperà invece una visione molto più incentrata sul ruolo esclusivo degli operatori, sulla qualità della vita, sulla sostenibilità, sfruttando le tecnologie tipiche della industry 4.0.
A proposito di Supply Chain sostenibile...
Logistica efficiente e supply chain sostenibile
La logistica efficiente, e quindi un magazzino automatizzato, può fare la differenza tra successo e insuccesso. Un buon sistema di logistica deve essere in grado… Leggi di più »
Verso la neutralità climatica: le sfide dell’automazione logistica sostenibile
A fine luglio 2021 l’Unione Europea ha varato la legge sul clima che “stabilisce l’obiettivo vincolante della neutralità climatica” per i Paesi membri, istituendo una… Leggi di più »
Per rimanere competitivi in questo scenario in rapida evoluzione, le aziende devono abbracciare il cambiamento. Solo così potranno cogliere appieno i vantaggi competitivi offerti dall’Industria 5.0 e plasmare il futuro della logistica magazzino.