Contatti:
+39 0536 284111
Indirizzo:
Via Giovanna Maria Dallari, 2 - 41049 Sassuolo (MO) Italy
L’espansione del mercato dei beni di consumo e l’evolversi delle esigenze da parte dei consumatori e dei fornitori hanno messo in luce il ruolo fondamentale della logistica e della gestione della supply chain nel migliorare i processi legati alla logistica e nel mantenere la competitività sul mercato. Con la crescente complessità delle catene di approvvigionamento globali e le aspettative dei clienti riguardo alla tempestività e alla precisione delle consegne, diventa sempre più cruciale massimizzare l’efficienza operativa e contenere i costi.
Per ottimizzare la supply chain, diventa essenziale gestire in modo accurato tutte le attività dei diversi processi logistici, compresi i cicli operativi e il flusso delle informazioni.
In questo articolo:
Gestire il flusso delle merci è essenziale per una logistica e supply chain efficiente. Un magazzino automatizzato rappresenta una risorsa preziosa per ottenere una gestione precisa dell’approvvigionamento di materie prime e del flusso merci, garantendo un processo fluido dalla fase di produzione alla spedizione. Grazie all’utilizzo di software per la gestione del magazzino come i WCS e i WMS, che rappresenta il cuore della logistica, è possibile orchestrare le operazioni, monitorare il livello delle scorte e facilitare lo spostamento delle merci all’interno del magazzino.
Un layout ottimizzato del magazzino e l’ottimizzazione dei processi di movimentazione delle merci sono fondamentali per ridurre i tempi di picking e packing e migliorare la produttività generale del magazzino. Inoltre, l’automazione dei processi di stoccaggio, con l’impiego di isole robotizzate precise e sicure e sistemi di picking automatizzati, contribuisce a migliorare l’efficienza complessiva e a ridurre gli errori umani nella logistica e supply chain management.
La scelta dei sistema di stoccaggio all’avanguardia più idonei alle esigenze logistiche comporta la considerazione del layout del magazzino e dalle caratteristiche della merce. E’ quindi fondamentale capire quali soluzioni di movimentazione delle merci – come trasloelevatori, nastri trasportatori, navette e altre tecnologie avanzate – possano ottimizzare le performance, riducendo al contempo gli errori e garantendo un flusso di lavoro fluido.
L’adozione di tecnologie innovative come l‘intelligenza artificiale (AI), come discusso nell’articolo “Come l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il magazzino” e l’analisi dei big data può fornire alle aziende un supporto per gestire una serie di operazioni tipiche della gestione della logistica e supply chain. Queste tecnologie unite all’automazione consentono il monitoraggio in tempo reale delle merci, la previsione della domanda, permettendo alle aziende di prendere decisioni più precise e in modo tempestivo evitando il rischio di incorrere in errori o ritardi. Anche in questo caso dotare il magazzino di software risulta fondamentale per identificare e registrare i prodotti e assicurare una maggiore tracciabilità.
L’impiego di software di magazzino per la gestione degli ordini è cruciale nel contesto della logistica e della supply chain, poiché l’accuratezza e la tempestività delle consegne sono decisive per la soddisfazione del cliente finale. Questa fase comprende diverse attività logistiche, tra cui la movimentazione degli operatori all’interno del magazzino e il prelievo dei prodotti dagli scaffali fino alla fase di imballaggio.
Il software WMS, come spieghiamo nel nostro articolo “WMS/WCS: cosa sono? A cosa servono?”, si rivela un prezioso strumento per ottenere informazioni dettagliate su ciascun ordine, garantendo la rapidità delle consegne e riducendo al minimo gli errori. Grazie alla gestione dei sistemi di picking per la preparazione degli ordini, il software WMS ottimizza l’efficienza operativa e assicura un flusso di lavoro fluido all’interno del magazzino.
Agilog, in house- Software Engineering
l WCS Agilog di Errevi Automation, sviluppato dal nostro team interno di softwaristi, è il cuore pulsante delle soluzioni di automazione che permette di controllare e ottimizzare le operazioni del magazzino.
Il costante monitoraggio delle prestazioni della logistica e della supply chain e l’identificazione delle aree di miglioramento rivestono un ruolo fondamentale nel mantenere elevati standard di efficienza nel tempo.
In conclusione, ottimizzare l’automazione logistica del magazzino e di tutte le attività che ruotano intorno alla supply chain è fondamentale. Per farlo è necessario dotarsi di tecnologie innovative, partner affidabili e ottimizzazione dei processi e delle prestazioni.
Errevi Automation dispone di diverse soluzioni logistiche di magazzino che si possono adattare alla propria realtà con l’obiettivo di migliorare l’efficienza operativa, ridurre i costi e mantenere un vantaggio competitivo nel mercato globale sempre più complesso.