Gestione del magazzino: quali fattori considerare?

Nella supply chain  l’efficientamento dei processi e delle risorse contribuisce ad aumento della produttività e ad un riduzione degli sprechi. È fondamentale dunque capire quali siano le strategie vincenti per ottenere alti livelli di efficienza organizzando cicli produttivi e risorse disponibili per una gestione ottimale del magazzino.

Quali sono i fattori che possono determinare una gestione di magazzino efficace?

In questo articolo:

1. Ottimizzazione del layout

Il layout del magazzino è fondamentale per articolare in maniera efficace le fasi operative e i processi logistici che si svolgono all’interno dell’impianto. Un magazzino ben organizzato negli spazi può contribuire significativamente alla riduzione dei costi operativi e alla ottimizzazione degli spazi disponibili, riducendo gli sprechi. A volte è preferibile optare in alternativa a una rivalutazione di un impianto già esistente ottimizzandolo e integrandolo con nuove soluzioni attraverso la procedura di revamping 

2. Adottare la soluzione migliore per la preparazione degli ordini

Nella gestione di un magazzino efficiente è necessario definire la soluzione  più idonea che favorisca la preparazione del maggior numero di ordini e la migliore organizzazione della merce. Queste valutazioni dipendono dalla quantità di ordini giornalieri, dalle caratteristiche degli articoli e dallo spazio disponibile presente nel magazzino.

Le soluzioni logistiche da integrare al proprio magazzino sono molteplici:

  • Stoccaggio

Ovvero immagazzinare e organizzare merci all’interno del magazzino per favorire una distribuzione efficiente all’interno dei processi di preparazione ordini e/o produzione

  • Goods-to-person

La merce arriva direttamente all’operatore attraverso sistemi automatizzati. In questo modo, l’operatore riceve, in una postazione di picking, i prodotti richiesti per preparare un ordine senza la necessità di spostarsi all’interno del magazzino, favorendo il benessere e l’ergonomia.

  • Picking

Ovvero tutti i processi legati al prelievo e alla preparazione degli ordini, per cui i singoli articoli in giacenza vengono prelevati per essere raggruppati, elaborati e infine spediti .Si tratta di un complesso di attività  che possono essere svolte sia in modalità manuale dagli operatori (pick and put to light) che modo automatico attraverso sistemi robotizzati, come le isole robotizzate. 

  • Handling

Movimentazione dei Materiali, inclusi i processi di carico/scarico e controllo delle merci.

  • Isole robotizzate

Rappresentano una nuova frontiera della tecnologia e promettono di trasformare i processi industriali in modo significativo. Grazie alle capacità avanzate dei robot e alla loro programmabilità, le isole robotizzate possono eseguire operazioni di precisione e complessità elevate.

3. Automazione dei Processi

Uno dei modi più efficaci per migliorare la gestione del magazzino è attraverso l’automazione dei processi. L’utilizzo di tecnologie avanzate, come sistemi di gestione magazzino consente di ridurre gli errori umani, aumentare la precisione delle scorte e ottimizzare i tempi di consegna. Inoltre, l’automazione libera risorse umane preziose, consentendo al personale di concentrarsi su compiti ad alto valore aggiunto.

4. Monitoraggio delle attività di magazzino e Analisi Dati

Il Warehouse Control System (WCS) è responsabile della gestione e dell’ottimizzazione delle attività all’interno del magazzino. Questo sistema si occupa di assegnare le risorse in modo intelligente, coordinando le attività dei dispositivi di movimentazione e garantendo che i processi avvengano senza intoppi. Il Warehouse Management System (WMS) si concentra sulla gestione dei dati e delle operazioni all’interno del magazzino. Questo sistema monitora l’inventario, gestisce gli ordini in entrata e in uscita e ottimizza la gestione dello spazio. Lavorando in sinergia permettono di monitorare costantemente le attività che avvengono all’interno del magazzino.

Il monitoraggio costante delle prestazioni del magazzino attraverso l’analisi dei dati è fondamentale per identificare aree di miglioramento e anticipare le esigenze future. Utilizzando sistemi di tracciamento avanzati e software di analisi dati, è possibile monitorare l’andamento delle scorte, l’afflusso di merci e le prestazioni del personale. Queste informazioni consentono di prendere decisioni informate e di adattare rapidamente le strategie operative alle mutevoli condizioni di mercato.

5. Formazione degli operatori

E’ indispensabile investire nella formazione  degli operatori  per garantire una gestione del magazzino efficiente e poter ottimizzare alcuni processi logistici che riguardino la preparazione ordini, ubicazione della merce, conoscenze necessarie sull’utilizzo delle tecnologie. Tutto questo allo scopo di promuovere un ambiente di lavoro sicuro, produttivo e orientato al raggiungimento degli obiettivi aziendali.

6. Innovazione e transizione 5.0

Con l’avvento dell’industria 5.0 il ruolo delle macchine si evolve. Queste ultime infatti diventano un vero e proprio alleato che lavorano al fianco dell’operatore in maniera collaborativa supportandolo nelle attività più ripetitive. In questo modo l’operatore riesce a dedicarsi ad attività ad alto valore aggiunto. Il passo verso la transizione 5.0 non solo porta benedici a supporto degli operatori ma ciò comporta la gestione di volumi più ampi di merci, tempi di ciclo più rapidi , diminuzione degli sprechi e maggiore sostenibilità ambientale.

Errevi Automation ti aiuta a gestire il tuo magazzino in modo ottimale!

Il magazzino è un’installazione fondamentale per l’attività logistica di qualsiasi azienda. Nella scelta delle attrezzature e della loro sistemazione, non bisogna perdere di vista l’obiettivo, ovvero, soddisfare le specifiche necessità che contribuiscono a migliorare la capacità e i cicli logistici.

L’attività logistica e le soluzioni che possono essere adottate all’interno del proprio magazzino dipendono da diversi fattori che vanno valutati attentamente senza perdere di vista l’obiettivo finale legato all’ottimizzazione dei cicli operativi e non solo. La gestione di magazzino comporta aspetti molteplici. Le possibilità sono tante e noi di Errevi Automation siamo a disposizione per offrirti consulenza e trovare la soluzione più adatta per ottimizzare l’efficienza del tuo magazzino.

Scopri come ottimizzare la gestione del tuo magazzino!
Condividi l'articolo